Sentieri oltre la TV – Parte 2

Prosegue il viaggio nel mondo di Sentieri oltre la Tv. Questa volta parleremo dei libri su Sentieri o scritti da attori di Sentieri (o almeno quelli che siamo riusciti a trovare). Alcuni di questi non dovrebbero mancare ad un vero fan della Soap…

Iniziamo da due libri molto vecchi che raccontano delle storie mai ascoltate in radio nè viste in tv. Il primo è un vero e proprio prequel di Sentieri e oltre a contenere alcuni tra i migliori sermoni del Reverendo Ruthledge, contiene le storie dei protagonisti mai raccontate in radio. Il secondo libro è stato scritto da Agnes Nixon, la sceneggiatrice che ha preso il posto di Irna Phillips, e esplora la vita di uno dei personaggi più celebri di quel periodo, Paul Fletcher (nelle storie dal 1956 al 1970), quando era ancora giovane e alla ricerca della sua luce guida.

Due libri fondamentali sono quelli usciti per il 50° e il 60° anniversario di Sentieri. Il primo è completamente in bianco e nero ed è diviso in due parti. La prima parte è dedicata alla nascita del programma con gustosi retroscena su Sentieri. La seconda parte è un lungo riassunto delle storie a partire da quelle radiofoniche fino a quelle televisive del 1987. Il secondo libro è molto più grande, ha la copertina cartonata e la carta patinata. È tutto a colori e ricco di fotografie. In gran parte contiene la storia a partire dalla radio fino a quelle televisive del 1997. Nella parte finale, ci sono numerose schede con approfondimenti sulle famiglie di Springfield, le coppie più famose, i matrimoni, i premi vinti, i set, gli sceneggiatori.

Torniamo alla vicende di Springfield. Sono stati pubblicati due libri con i retroscena di due personaggi chiave di Sentieri. Il primo libro racconta quello che è successo a Beth dopo l’incidente che ha portato alla nascita di Lorelei, storie mai viste in televisione e in parte accennate dalla protagonista. Il secondo libro invece racconta cosa ha fatto Jonathan Randall dopo avere simulato la sua morte. Di quest’ultimo libro, scritto da Julia London e Alina Adams (l’autrice dei Tweet di Mindy) ne esistono due versioni. Il primo con copertina cartonata, e la ristampa con copertina flessibile e con un capitolo in più.

Cambiamo genere di libro. Questa volta non parliamo più di storie dei personaggi di Springfield, ma degli interpreti di Sentieri. Il primo libro si intitola Love in The Afternoon, è uscito nel 1971 è l’autore è Ed ZImmerman, il secondo attore ad avere interpretato il ruolo del Dott. Joe Werner. Zimmerman racconta i dietro le quinte del periodo in cui recitava in Sentieri. Il secondo libro è stato scritto da Michael Zaslow e sua moglie Susan Hufford durante il periodo della malattia dell’attore, e racconta la tragedia vissuta negli ultimi anni. Gli altri due libri sono scritti da due veterane di Sentieri. Quello di Kim Zimmer, I’m just sayin’! è la sua biografia e parla tantissimo di Guiding Light e della sua vita da attrice. Anche quello di Tina Sloan, Changing Shoes, parla della sua vita e anche lei ha raccontato parecchi aneddoti dei suoi anni in Sentieri, ma dando un po’ più spazio a racconti personali che vanno oltre la soap in cui ha lavorato per anni.

Nel corso degli anni sono usciti (e sicuramente usciranno) libri che parlano del mondo delle Soap Opera. Tanti di questi dedicano alcune pagine alla mamma di tutte le Soap, ma danno fondamentalmente uno sguardo generale all’affascinante universo del daytime. Alcuni invece approfondiscono di più l’argomento focalizzandosi maggiormente o interamente su Guiding Light. Uno tra i più importanti è quello scritto da Michael James Intitoli, Taking soaps seriously – The world of Guiding Light, che analizza nel dettaglio il prodotto, citando storie e personaggi ma guardando di più il lato tecnico e della produzione. Soap Opera Confidential esplora il fenomeno delle Soap Opera parlando anche di Sentieri, ma non solo. Non possiamo non citare un libro tutto italiano, “Sentieri – Come nasce una leggenda televisiva“, scritto dal nostro amico Giorgio Bellocci, che ha dedicato a Sentieri la sua tesi di laurea facendone poi un libro che analizza la soap.

Tina Sloan, dopo il successo del suo primo libro, ha deciso di pubblicarne un altro ma cambiando completamente genere. Questa volta si tratta di Chasing Cleopatra, un romanzo incentrato sull’amore, sul tradimento e sulla suspense (come recita il sottotitolo). Connie Clifford non è stata un’attrice di Sentieri ma è la madre di Denise Pence, la simpatica infermiera Katie Parker. Denise ha dato una mano a sua madre, recentemente scomparsa, a pubblicare questo romanzo dal titolo The phantom sleuth che parla di una donna che si risveglia gatto e guarda il mondo sotto una prospettiva diversa. Ryan Brown, l’attore che ha interpretato Bill Lewis tra Bryan Buffington e Daniel Cosgrove, ha deciso di non fare più l’attore e di dedicarsi alla scrittura, pubblicando due thriller di successo che però per il momento non sono stati tradotti in italiano. Il primo si intitola Thawed out & fed up, mentre il secondo Play Dead.

Non possiamo non citare il simpatico esperimento che ha visto Sentieri diventare un fumetto, collaborando direttamente con la Marvel. Approfittando dell’episodio di Halloween del 2006, è stata confezionata una puntata speciale slegata dalla narrazione tradizionale (come successo anche in altre occasioni nel corso degli anni) nella quale avevamo visto Harley ottenere dei superpoteri. Le vicende poi continuavano in un fumetto pubblicato come appendice di alcune pubblicazioni Marvel nel quale i personaggi di Sentieri incontravano l’Uomo ragno, gli Avengers, gli X-Men e alcuni supercriminali.

Tra il 1986 e il 1987 è uscita una raccolta di romanzi editi dall’editore Pioneer communications network, che raccontavano le storie di Sentieri. Le vicende erano basate su quelle realmente trasmesse ed erano romanzate da scrittori freelance. Nel primo libro i personaggi sono Mama e Papa Bauer, Bill e Bert Bauer, Meta Bauer e Ray Brandon. La serie di romanzi si è conclusa con il 14° volume.

Concludiamo questa rassegna parlando di James Lipton e Agnes Nixon. Il primo, è stato sia un attore che uno sceneggiatore di Sentieri. Nel corso degli anni ha scritto diversi libri sui retroscena del mondo dello spettacolo, ma anche romanzi veri e propri. Agnes Nixon l’abbiamo già citata per il libro sulla vita di Paul Fletcher, ma ha anche scritto la sua biografia raccontando come è riuscita a diventare la Regina delle Soap Opera.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...