Una delle voci storiche di Sentieri è quella di Rossana Bassani, che si è occupata di Sentieri sia come doppiatrice, prestando la voce principalmente a Trish Lewis, Vivian Grant e Sarah Shayne, ma dedicandosi anche all’adattamento e alla direzione del doppiaggio. Grazie al nostro collaboratore Ross P.S. abbiamo rivolto alcune domande alla Signora Bassani che ci ha gentilmente dedicato il suo tempo parlandoci del suo lavoro in Sentieri.
Sentieri OnLine – Come ha iniziato la sua carriera nel mondo del doppiaggio e com’è arrivata a Sentieri?
Rossana Bassani – Dunque: Io venivo dal mondo del teatro, avevo iniziato a fare qualche doppiaggio in Merak e in PV, studi che purtroppo oggi non ci sono più. Nel frattempo avevo anche iniziato ad adattare telefilm per la Merak. Comunque le mie prime direzioni le ho fatte in PV con dei cartoni animati e la famosa serie “I Jefferson” e poi ho iniziato con Sentieri.
SOL – In Sentieri lei ha avuto tre personaggi importanti, Trish Lewis, Sarah Shayne e Vivian Grant (oltre a tanti altri personaggi doppiati per periodi brevi). A quale dei tre è più legata e per quale motivo?
RB – Direi Trish, ma solo perchè ero giovane! in realtà ho amato molto Sarah, la madre di Reva Shayne. Diciamo che facendo già la direzione e adattando non sarebbe stato eticamente corretto fare anche personaggi fissi per lungo tempo.
SOL – Quando è stata scelta per fare Trish, aveva fatto dei provini anche per altri personaggi? Se avesse potuto scegliere di doppiare un altro tra i tantissimi personaggi, chi avrebbe scelto e perché?
RB – Sì, avevo fatto un provino ma solo per Trish. Beh ipoteticamente avrei scelto Reva. Era il personaggio più vulcanico e quindi sicuramente il più divertente e impegnativo da doppiare.
SOL – Lei si è occupata del doppiaggio di Sentieri per circa 30 anni. Si è mai appassionata alle storie?
RB – Ho sempre detto che la mia vita era “un sentiero”. Inoltre adattando il prodotto mi ero per forza appassionata alle storie e ai personaggi, quindi ero curiosa di sapere come proseguiva la trama dell’episodio successivo a quello che magari avevo adattato io. Non dimentichiamo poi che c’è stato un periodo in cui gli attori di Sentieri venivano in Italia a scopo pubblicitario e passavano a trovarci negli studi per conoscere l’attore che li doppiava. Quasi sempre poi rimanevano in contatto con noi e ci anticipavano lo sviluppo degli avvenimenti.
SOL – Nel corso degli anni si è dedicata molto alla direzione del doppiaggio e dell’adattamento dei dialoghi. È per questo che dopo Vivian non ha più doppiato un personaggio a lungo termine?
RB – Come ho già detto non sarebbe stato eticamente corretto nei confronti dei colleghi.
SOL – Quali sono stati secondo lei gli abbinamenti Voce/Attore riusciti meglio?
RB – A mio parere Alan, Reva, Ross, Vanessa e il primo Ed ma è solo un fatto di gusto personale viziato in qualche caso dall’affetto.
SOL – C’è qualche aneddoto divertente accaduto in sala di doppiaggio che vuole raccontare?
RB – Una volta un attore ha detto la sua battuta aggiungendo anche la didascalia “ dovrebbe starci” messa tra parentesi dall’adattatore e tutto senza rendersene conto.
SOL – Quali sono i suoi attuali progetti?
RB – Parlare di progetti alla mia età è un po’ azzardato comunque di continuare a lavorare, non molto, perchè non ho più le energie di 30 anni fa, ma quel tanto che ti fa sentire ancora utile, viva e poi perchè è un lavoro che continuo ad amare molto.
Ringraziamo la Signora Bassani per la sua disponibilità.